Quella della famiglia Di Leo è una storia fatta di ingredienti semplici e genuini come la passione per il proprio lavoro, la voglia di crescere e innovare pur nel rispetto della tradizione, la volontà di tramandare valori e capacità di generazione in generazione.

Con la successiva generazione, nei primi anni '60, si passò ai prodotti tipici artigianali come taralli, biscotti da latte e dolcetti delle feste.
Una scelta che si rivelò vincente, tanto che in breve tempo l'attività si trasformò in una vera e propria azienda, la Di Leo Pietro s.n.c. dei f.lli Domenico e Vitantonio Di Leo e si trasferì in una nuova sede per avviare la produzione industriale.
Negli anni '90 il definitivo trasferimento nello stabilimento attuale, dove l'azienda diede il via a una produzione su larga scala.
La Di Leo Pietro SpA, oggi condotta da Pietro Di Leo, è un'impresa in espansione, che opera secondo una filosofia che integra i vantaggi delle più moderne tecnologie all'impiego di materie prime di altissima qualità e al rispetto di tecniche produttive ereditate dall'antica tradizione artigiana.
Prima tra tutte quella del "taglio filo" che utilizzando un impasto più denso, colato nella forma come avverrebbe con una siringa da pasticceria, conferisce al biscotto una maggiore porosità e ruvidezza, rendendolo più inzuppabile.
La Di leo Biscotti molto gentilmente mi ha inviato
I Casarecci
Gustosi e genuini, i Caserecci Di Leo ripropongono il sapore autentico dei biscotti della festa del paese. Tante squisite variazioni sul tema della tradizione: dal biscotto classico a quello al cacao, con cioccolato o integrale, per soddisfare i desideri di chi vuol ritrovare “tutto il buono di una volta”.



E con i savoiardi ho realizzato un tiramisù alle fragole
Ingredienti:
400 gr di fragole
1 confezione di Savoiardi Di Leo
500 gr di mascarpone
6 cucchiai di zucchero
3 uova
1 tazzina di Alchermes (a chi non piace si può anche non mettere)
1 tazzina di acqua
1/2 limone il succo
Preparazione:
Lavate le fragole e tagliatele. Conditele con la tazzina di Alchermes, il succo del mezzo limone, due cucchiai di zucchero e la tazzina di acqua fredda.
Lasciatele insaporire per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema al mascarpone.
Lavorate i tuorli con lo zucchero poi unite il mascarpone.
Montate gli albumi a neve per almeno 10 minuti, poi incorporateli delicatamente alla crema al mascarpone.
Separate le fragole dal succo e cominciate a inzuppare i savoiardi, da entrambi i lati nel succo di fragole.
Formate un primo strato in una pirofila dai bordi alti.
Versateci sopra la crema di mascarpone e alcuni pezzetti di fragole.
Procedete con un altro strato di savoiardi, crema e fragole a pezzetti fino a che non avrete terminato tutti i biscotti.
Decorate lo strato superiore con altre fragole a pezzetti.
Lasciate riposare il tiramisù in frigo almeno 2 ore prima di servire.
Ringrazio la ditta per la gentile collaborazione e vi invito a visitare
il loro sito http://www.dileo.it/web/it/
e la loro pagina FB https://www.facebook.com/dileobiscotti?fref=ts
Spero di esservi stata utile
come resistere a tanta meraviglia :) se ti va passa da me c'è un nuovo articolo
RispondiEliminache buono il tuo tiramisù alle fragole... non conoscevo questa azienda, vado subito a curiosare sul sito,i loro prodotti sembrano ottimi... bacioni, lisa
RispondiElimina